giovedì 7 agosto 2008

HO VINTO...SONO PIU' BRAVO...O PIU' BRAVO A DOPARMI?...

I giochi olimpici non sono ancora cominciati e già ci sono 30 casi di doping.
Ma chi vince è più furbo o più bravo?
Oggi ci si "bomba" per tutto. Anche negli sport dilettantistici si vedono concorrenti che assumono sostanze dopanti per migliorare la prestazione.
I controlli però devono essere tutti uguali e fatti in tutti gli sport.
Non si possono vedere, per esempio ciclisti che non sono positivi ai test fatti durante il giro d' Italia ed invece risultare positivi al Tour de France,solo perchè i tester sono diversi.
Non si può vedere che i test si fanno solo e sempre per alcuni sport.
I controlli dovrebbero essere allargati a tutti gli sport compresi quelli dilettantistici.
Questo è e sarà un problema serio. Pensate che anche i soldi dei malavitosi vengono investiti per scoprire e sperimentare sostanze estremamaente sofisticate e difficili da essere svelate.
Il doping cela un mondo che è veramente impressionante, per i rischi sulla salute per chi ne fa uso e per gli interessi economici che ne conseguono.
Oramai anche lo sport non è più sinonimo di salute...

6 commenti:

Anonimo ha detto...

Sei sempre un grande Luca!!! Però ho una piccola segnalazione da farti: la Cina e il Tibet. Circa 6 mesi, quando al governo c'era quell'inetto nefando di Prodi ci furono giuste critiche e sgomento da parte della destra nei confronti del basso profilo del governo contro il massacro del popolo Tibetano. Ora che al governo c'è la destra e siamo di fronte ad un appuntamento mediatico mondiale proprio in Cina, le stessi voci tacciono forse ancora più vilmente del governo Prodi?

Come mai?

PS: ricordo che tu stesso ci inviasti un toccante post...

Anonimo ha detto...

Io ho votato Berlusconi (ormai si sa)e non sono pentita, ma non posso che aggregarmi alla tua domanda, arancione meccanico e domandarmi con emerita tristezza perchè, non appena raggiunta la meta ambita, ci si dimentichi di chi soffre e/o subisce ingiustizie.
Probabilmente è nel DNA dei politici.

Anonimo ha detto...

Mi unisco all'onesto contrappunto di Morena e Arancione Meccanico.

Sarebbe stato una bella dimostrazione di onestà intellettuale se la destra fosse stata coerente con il suo pensiero di 6 mesi fa... Ma come sappiamo in 6 mesi ne passa di acqua sotto i fossi...

Luca Zambianchi ha detto...

PER ARANCIONE MECCANICO:
Non mi dimentico e non mi rimangio quanto detto sei mesi fa. Continuo a non capire la ipocrisia che tutto governa e tutto spiana. A 5 giorni dall' inizio dei giochi, chiamali pure giochi, 5 persone venivano giustiziate ed uccise perchè colpevoli di non so cosa...5 giorni fa erano ancora in forse le gare e la cerimonia circense dell' inaugurazione delle olimpiadi per la percentuale di smog troppo alta. Il rimedio più tecnologico che hanno adoperato è stato quello di chiudere il centro al traffico e le fabbriche nei pressi di pechino...questo lo facciamo anche a Forlì senza vantarci di essere supertecnologici... e di possedere i rimedi più all' avanguardia per mantenere pulito l' ambiente...
Quanti giornalisti sono partiti per commentare le gare? Troppi, quando poi un segno di protesta non violenta, poteva essere quella del non commento delle gare...ma siamo sempre alle solite si predica bene ma si razzola male.
Ritorno alla tua domanda retorica circa sei mesi fa...
Nel ' 68 l' America invase il Vietnam mentre in Cina ammazzavano di botte chi era anticomunista...la famosa riforma culturale, ricordi?
Tutti erano anti USA mentre in Italia si formò addirittura un movomento filomaoista dove il libretto rosso veniva citato come la nuova bibbia...
Io non so chi ha ragione o chi ha torto, sono contro tutti coloro che usano la violenza per reprimere e per obbligare gli altri a pensarla come loro.
Stai pur certo che io non sarei andato nè come ministro, nè come giornalista...Ciao

Anonimo ha detto...

Semmai è disappunto e non contrappunto, ma soprattutto l'acqua passa sotto i ponti e non sotto i fossi...
Sei proprio un asino!

Anonimo ha detto...

X Ape Maia

Beh non ho mai nascosto di esserlo, non trovi?

Scherzi a parte anche io come il caro Luca scrivo ad orari border-line e in tempi ristretti. E certe volte mi sfuggono strafalcioni degni del mio essere...

Me ne scuso in primis con l'autore di questo fantastico blog e in secundis con i fantastici lettori.

Buona giornata a tutti!!!