A Sarajevo, durante, l’assedio, la gente mangiava i gatti. Sarajevo, la stessa città dove appena dieci anni prima si erano svolte le Olimpiadi invernali perché era una città modello.
Sono passati appena quindici anni da una tragedia che si è consumata a poche centinaia di chilometri da qui, sull’altra sponda dell’Adriatico, in un Paese dove, come in Italia, a un Nord ricco e mitteleuropeo si contrapponeva da secoli un Sud in affanno e con una storia radicalmente diversa.
Ricordare serve a comprendere che, se il federalismo è una cosa, il rischio secessione è un’altra.
E’ bene riflettere, in un momento in cui la crisi economica si fa sentire, tutti sono chiamati a rinunce e sacrifici, la tenuta dell’Europa a volte sembra a rischio e quindi può accadere facilmente che chi sta meglio voglia mettersi in proprio.
Faccio queste riflessioni dopo avere letto un romanzo uscito da poco e che mi ha colpito: “Il gemello” (scritto da Michele Leoni, magistrato forlivese ora al Tribunale di Bologna), un giallo che non c’entra niente con la politica, me che in parte si svolge durante la guerra nell’ex Jugoslavia e dove le location sono frutto di un capillare lavoro di ricerca storica. Vi consiglio in particolare i capitoli ambientati a Vukovar e Sarajevo: fanno capire come spesso la storia accelera talmente da sfuggire di mano anche a chi l’ha messa in moto…
Tajani: «I raid anti-Houthi? Non abbiamo ricevuto alcun tipo di pressione,
ma il nostro sostegno per ora è solo politico» – Intervista al ''Corriere
della Sera''
-
Antonio Tajani, ministro degli Esteri: l’Italia ha subito pressioni per
partecipare all’offensiva militare di Stati Uniti e Gran Bretagna contro i
ribelli ...
1 anno fa
5 commenti:
Hai finito i pensieri....O ne hai troppi!!!! Un abbraccio
Gran bel libro, grazie per l'intelligente segnalazione caro Luca!
Sì Luca, sei sempre il numero 1!
PS: peccato solo che sei Berlusconiano :D
ciao Luca! Voti ancora per l'immorale?
rischio golpe bianco in italia: non è una mera congettura controribaltista, ma una delle opzione che scaturiscono dall'attuale situazione di stallo politico. ridiamo all'Italia libertà, moralità e serietà. Italia, svegegliaaa!
Posta un commento