Il Consiglio comunale di Forlì
premesso che
in Tibet sono in corso da diversi giorni manifestazioni di protesta contro la presenza cinese nella regione;
che sono già avvenuti diversi scontri con le forze di polizia cinese che hanno causato numerose vittime;
che il governo cinese ha intimato ai dimostranti tibetani la resa entro la giornata di oggi lunedì 17 marzo 2008;
Condanna
la repressione cinese in atto e chiede di porre immediato termine alla stessa;
Invita
il governo cinese a riprendere i negoziati con i rappresentanti del popolo tibetano, a cominciare col Dalai Lama, al fine di promuovere una soluzione pacifica e condivisa alle istanze di autonomia della popolazione tibetana.
Tajani: «I raid anti-Houthi? Non abbiamo ricevuto alcun tipo di pressione,
ma il nostro sostegno per ora è solo politico» – Intervista al ''Corriere
della Sera''
-
Antonio Tajani, ministro degli Esteri: l’Italia ha subito pressioni per
partecipare all’offensiva militare di Stati Uniti e Gran Bretagna contro i
ribelli ...
1 anno fa
5 commenti:
E' inevitabile oramai che la Cina NON sia più DEGNA di ospitare i giuochi Olimpici! Lo sport unisce i popoli..... Lo so, lo so... e tutti i soldi spesi, gli sponsor ecc.ecc....Ci vorrebbe un forte SEGNALE!! Sarebbe troppo SOSPENDERE le olimpiadi per una volta, nel nome della PACE fra i popoli??? Se usassimo i soldi di sponsor, televisioni ecc. di queste olimpiadi in cibo e medicinali ed in infrastrutture, quante vite si salverebbero??????
Finalmente qualcosa di buon senso è uscito dalla giunta di Forlì
Per Asterix:
Sono assolutamente d'accordo con te!Sarebbe l'unico modo per protestare davvero e nel frattempo per fare qualcosa di buono per quelli meno fortunati di noi!In realtà credo che,come al solito,comanderanno i soldi e gli interessi di pochi egoisti!
Credo che le proposte siano giuste e ammirevoli e penso sarebbe giusto annullare le olimpiadi per quello che è successo.Purtroppo la verità è che oggi come oggi non esista ne la capacità ne la volontà di dare uno stop alla Cina, ricordo infatti che la Cina è uno dei 5 membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell' Onu il quale come uno dei primi principi della propria carta ha la difesa dei diritti umani e il diritto di autodeterminazione dei popoli.
Posta un commento